1 Giovanni
Osservare i comandamenti, specie la carità
2,2 Cfr. Rm 8,34. Cristo è la vittima, il suo sacrificio è permanente e di valore universale.
2,7-8 Il comandamento dell’amore fraterno ( cfr. Gv 13,34) è antico perché, in contrasto con i falsi maestri, è stato insegnato ai cristiani fin dalla loro prima iniziazione; è nuovo in quanto Cristo. nella sua vita e nella sua opera, ha rivelato in maniera nuova e definitiva l’amore divino.
Evitare lo spirito del mondo Scrivo a voi, figlioli,
perché vi sono stati rimessi i peccati in virtù del suo nome. Scrivo a voi, padri,
perché avete conosciuto colui che è fin dal principio.
Scrivo a voi, giovani,
perché avete vinto il maligno. 14 Ho scritto a voi, figlioli,
perché avete conosciuto il Padre.
Ho scritto a voi, padri,
perché avete conosciuto colui che è fin dal principio.
Ho scritto a voi, giovani,
perché siete forti,
e la parola di Dio dimora in voi
e avete vinto il maligno. Non amate né il mondo, né le cose del mondo! Se uno ama il mondo, l`amore del Padre non è in lui;
2,15 Il mondo, nel senso giovanneo, è quello dominato da satana (cfr. Gv 12,31), che scatena le tendenze malvagie dell’uomo.
Fuggire l` anticristo Figlioli, questa è l`ultima ora. Come avete udito che deve venire l`anticristo, di fatto ora molti anticristi sono apparsi. Da questo conosciamo che è l`ultima ora.
2,18 L’ultima ora, la cui durata non viene precisata, è quella che vede esplicarsi, con la propalazione dell’errore, l’azione dell’anticristo: cfr 2Tm 3,1. cfr. Gc 5,3. cfr. Gd 1,17. Il termine anticristi, nel N.T., è usato solo qui e nel v. 22. 4,3. 2Gv v. 7. Gli anticristi sono, in concreto, i falsi maestri, i quali, pur appartenendo alla comunità cristiana, sono in contrasto con l’insegnamento degli apostoli: v. 19.
2,29 Praticare la giustizia è non commettere peccato: cfr. 3,4.7.
Note al testo