1 Corinzi
CEI 1974 Torna al libro
AT ebraico
CEI 1974
15
Vi rendo noto, fratelli, il vangelo che vi ho annunziato e che voi avete ricevuto, nel quale restate saldi,
15,1
Influenzati forse dalla mentalità pagana ( cfr nota ad At 17, 32), alcuni cristiani di Corinto ritenevano che la risurrezione dei corpi dovesse essere intesa in senso soltanto spirituale. Paolo ribatte che la risurrezione di Cristo (vv. 1-11) implica quella dei suoi fedeli (vv. 11-34), che avverrà in modo misterioso, ma reale (vv. 35-38). La testimonianza di Paolo sulle apparizioni di Cristo risale al 50-52.
CEI 1974
e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici.
15,5
L’apparizione a Cefa, cioè a Pietro, è citata solo da cfr. Lc 24, 34.
CEI 1974
Ora, invece, Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti.
15,20
La primizia era la messe maturata per prima: cfr. Es 22, 28.
CEI 1974
Bisogna infatti che egli regni finché non abbia posto tutti i nemici sotto i suoi piedi.
15,25
Cfr. Sal 109, 1.
CEI 1974
Altrimenti, che cosa farebbero quelli che vengono battezzati per i morti? Se davvero i morti non risorgono, perché si fanno battezzare per loro?
CEI 1974
il primo uomo, Adamo, divenne un essere vivente, ma l`ultimo Adamo divenne spirito datore di vita.
CEI 1974
Ecco io vi annunzio un mistero: non tutti, certo, moriremo, ma tutti saremo trasformati,
15,51-52
cfr 1 Ts 4, 15-17. Trasformati, perché il corpo di quelli che allora saranno vivi diventerà glorioso come quello dei morti che saranno risuscitati.
CEI 1974
Quando poi questo corpo corruttibile si sarà vestito d`incorruttibilità e questo corpo mortale d`immortalità, si compirà la parola della Scrittura:
La morte è stata ingoiata per la vittoria.
La morte è stata ingoiata per la vittoria.
15,54
Citazione libera di Is 25, 8.
CEI 1974
Dov`è, o morte, la tua vittoria?
Dov`è, o morte, il tuo pungiglione?
Dov`è, o morte, il tuo pungiglione?
15,55
Citazione: cfr. Os 13, 14.